Cookie policy – Disclaimer
Attenzione!
Si ritiene doveroso informare che la piattaforma che ospita questo blog potrebbe usare dei cookie - Visualizza qui la policy di wordpress.com sulla privacyhttp://automattic.com/privacy/
Tieni conto che puoi sempre decidere di uscire dalle pagine di questo blog o di disattivare tutti i cookie cambiando le impostazioni del tuo browser di navigazione.
I racconti sono frutto della fantasia del suo autore. Ogni riferimento alla realtà, fatti, persone viventi o decedute è puramente casuale. Siate gentili, non riproducete nessuna parte di questo blog senza citarne la fonte.-
Articoli recenti
Archivi
- gennaio 2017
- settembre 2016
- agosto 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
Categorie
- 15 minuti a mezzanotte
- a pranzo con Souffle
- amici
- amore
- Auguri
- è la stampa ciccio
- calendari
- cannes 2009
- cannes 2010
- cannes 2011
- cannes 2014
- cannes 2015
- cinema
- cinema 2010
- cinema 2011
- cinema 2012
- cinema 2013
- cinema 2014
- cinema 2015
- cinema 2016
- cinema 2017
- classici
- classifiche
- comics
- commercial
- comunicati
- critica
- cronaca vera?
- cronenberg
- cucina
- dal nostro archivio
- dietro lo scaffale
- Dottor Solomon
- frasi
- gli indispensabili
- il mio show il tuo show
- infanzia
- influenza
- inizio
- insegne
- julie andrews
- kubrick
- le cose migliori
- Leisen
- libri
- lutti
- mamet
- mapplethorpe
- marketing
- martin and john
- maschi e femmine
- media
- meryl streep
- miyazaki
- musica
- non come nei western
- nostalgia canaglia
- oscar
- ozon
- pensieri
- Pervinca
- petunia risponde
- pinter
- politics
- premi
- prossimamente
- Quando suonavamo i Rockets
- salvata dalla campanella
- Sballoman
- scrittura
- serie tv che non vede nessuno
- stretta di mano
- telefono
- televisione
- un quaderno di carta gialla
- Uncategorized
- vacanze
- Van Sant
- Vancouver journal
- venezia 2009
- Venezia 2011
- Venezia 2012
- Venezia 2014
- vizi e virtù
Blogroll
Archivio dell'autore: Souffle
Il cliente, o della ri-costruzione
Come in Una separazione, i personaggi di Faradhi colpiti dall’improvviso mutare dei loro riferimenti sicuri, si guardano senza avere più molto da dirsi, la solitudine dello sguardo che realizza un rapporto rotto o comunque incrinato che non si può aggiustare. … Continua a leggere
Pubblicato in cinema 2016, le cose migliori, scrittura
Lascia un commento
È solo la fine del mondo, i fantasmi di Dolan
Quando un ragazzo di 26 anni scrive, dirige, monta, sceglie i costumi e cura persino i sottotitoli per le versioni internazionali dei suoi film che gli vuoi dire? Xavier Dolan è sicuramente un regista che non ha paura di confrontarsi … Continua a leggere
Pubblicato in cinema 2016, le cose migliori, scrittura
Lascia un commento
Paterson, Jarmush e la poesia del fallimento felice
Non sorprende l’interesse per la poesia in un regista come Jim Jarmush. Siamo a Paterson una anonima città del New Jersey che deve la sua fama a un pugno di artisti e sportivi (peraltro di non grande richiamo se non … Continua a leggere
Pubblicato in cinema 2017, scrittura
Lascia un commento
Le storie d’amore come le serie tv
Adoro i pilot, le “series finale” mi hanno sempre fatto piangere. Quando si vedono tante (troppe) serie tv si finisce per usarle come metafora, anche quando non si dovrebbe. Ed ecco. Adoro i pilot si diceva. Il primo episodio preparato … Continua a leggere
Pubblicato in cinema 2015
Lascia un commento
Sully, o di Eastwood che fa semplicemente il suo lavoro
Un buon film è 50% una buona storia, 40% un cast azzeccato e a te come regista rimane il 10% per rovinare tutto. Ho parafrasato un poco la frase detta più volte da Clint Eastwood e che esprime il suo … Continua a leggere
Pubblicato in cinema 2016, classici, scrittura
Lascia un commento
Il Dottor Solomon e io #12
Dopo una lunga interruzione un ultimo capitolo di un percorso durato 12 tappe. Grazie per averlo seguito fin qui. Mi chiamo Pascal e sono uno scienziato, dirigo un Dipartimento all’università e nel mio lavoro sono ordinato, razionale e preciso. La … Continua a leggere
Pubblicato in cinema 2015, Dottor Solomon, scrittura
Lascia un commento
Alla ricerca di Dory, la Pixar e gli archetipi
Dopo avere regalato sogni e incassi alla Pixar con Alla ricerca di Nemo, Andrew Stanton riprende in mano la sua storia per (ri)costruire un’altra “ricerca del padre” saccheggiando immortali archetipi e consegnando allo Studio uno dei più formidabili incassi nella storia … Continua a leggere
Pubblicato in cinema 2016, le cose migliori, scrittura
Contrassegnato cinema, cinema 2016, racconti, scrittura
Lascia un commento
Ma Loute, la follia controllata di Dumont
Si rischia di apparire balbettanti nelle proprie considerazioni di fronte a un film come Ma Loute di Bruno Dumont, tanto ha riempito occhi e mente di meraviglia. Ambientato nella Côte d’Opale nel 1910 (siamo dalle parti di Calais), vede protagoniste due … Continua a leggere
Pubblicato in cinema 2016, le cose migliori, scrittura
Contrassegnato cinema, cinema 2016, scrittura
Lascia un commento
Il diritto di uccidere, la morte in conference call
C’è chiaramente un grande metaforone biblico in Eye in the sky, il film di Gavin Hood da noi uscito inopinatamente col titolo Il diritto di uccidere. Helen Mirren – scelta di cast molto interessante – veste i panni di un colonnello … Continua a leggere
La pazza gioia, sani di diventa
Incastonato negli anni ’60 (la gloria del cinema italiano) come spirito giocoso e matto e allo stesso tempo estremamente consapevole dell’oggi, il cinema di Paolo Virzì è meraviglioso proprio per il suo prendere insieme in un applauso a fine proiezione … Continua a leggere
Pubblicato in cinema 2016, classici, le cose migliori, maschi e femmine, scrittura
Contrassegnato cinema, cinema 2016, scrittura
Lascia un commento